Il milan logevity summit, l’italia al centro del cambiamento
15 Marzo 2024La giurisprudenza del lavoro 2023/2024
29 Marzo 2024Il prossimo 10 aprile, in videoconferenza dalle ore 14:30 fino alle 17:00, si terrà un corso, organizzato da UNISEF, pensato per approfondire diritti e doveri dei lavoratori rispetto all’uso dei social.
I Social Network fanno ormai parte della vita di tutti e sempre più di frequente insorgono contenziosi legati al loro uso inappropriato dentro e puoi l’orario di lavoro.
Il programma prevede:
Princìpi che regolano il procedimento disciplinare
Lavoro e Social network:
- Definizione e diverse tipologie di Social network
- Social network, libertà economiche e diritti costituzionalmente tutelati della persona (diritto alla segretezza della corrispondenza, libertà di manifestazione del pensiero, rispetto della vita privata)
Limiti all’acquisizione di informazioni tramite i Social network:
- Social network durante e fuori l’orario di lavoro
- Acquisizione delle informazioni e potere di indagine del datore di lavoro (controlli difensivi, ricorso alle agenzie investigative)
- Limiti ai poteri di indagine del datore di lavoro
Rilevanza disciplinare dei comportamenti tramite Social
- Social aperti e chiusi (profili aperti e profili chiusi, chat private, gruppi privati)
- Diritto di critica e reato di diffamazione
Regolamenti sull’utilizzo dei Social Network
I relatori sono:
Avv. Prof. Marco Marazza, ordinario di Diritto del Lavoro, Università Cattolica del Sacro Cuore. Cassazionista, consulente, per questioni stragiudiziali e giudiziali, di primarie associazioni e realtà industriali di rilevanza nazionale e internazionale.
Avv. Andrea Zappia, coordinatore territoriale dell’Area Sindacale, Lavoro e Welfare di Confindustria Veneto Est.
Per maggiori informazioni e iscrizioni 0422 916479 o risorseumane@unisef.it